Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Scegliere la sezione dei cavi per sensori ESP32

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentelillo

0
voti

[1] Scegliere la sezione dei cavi per sensori ESP32

Messaggioda Foto Utenteampitto » 7 apr 2025, 15:22

Ciao a tutti, sono nuovo quindi mi scuso in anticipo se ho sbagliato la categoria per questo post, sono un programmatore informatico con un interesse per il mondo dei microcontrollori per tanto sono un novellino nel mondo dell'elettronica.

Ho dei dubbi sulla scelta della sezione dei cavi per il mio progetto. Ho cercato diverse tabelle di riferimento, ma le informazioni che ho trovato sono abbastanza generiche, quindi mi farebbe piacere se poteste condividere qualche tabella più chiara e affidabile.

Sto realizzando un progetto con ESP32 alimentato tramite un alimentatore (12V 4A, ho regolato la tensione per l'esp, uso questa tensione perché contemporaneamente alimenta una piccola pompa per l'acqua, funziona tutto) per monitorare l'umidità del terreno di diverse piante in vaso, utilizzando sensori capacitive Soil Moisture 2.0 (che richiedono 5V di tensione e 5mA di corrente). Considerando che le piante sono distanti dall'esp32 da un minimo di 1 metro a un massimo di 9 metri, vorrei sapere quale tipo di cavo sia più adatto (ad esempio, 22AWG) e se sia meglio utilizzare cavi multi-core (per esempio, 3 fili all'interno: uno per GND, uno per VCC e uno per il segnale, per ogni sensore) oppure se sia meglio adottare un'altra soluzione. Vi ringrazio in anticipo!
Avatar utente
Foto Utenteampitto
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 7 apr 2025, 15:03

0
voti

[2] Re: Scegliere la sezione dei cavi per sensori ESP32

Messaggioda Foto Utentedjnz » 7 apr 2025, 18:50

La sezione è importante per valutare caduta di tensione e potenza dissipata, che a loro volta dipendono anche dalla corrente.

Quanto è la resistenza di un metro di AWG22 (0,34 mmq) ?

R = \rho \cdot \frac{l}{s} \;\;\;\; =  \;\;\;\; 0,0177 \;\cdot \;\frac{1}{0,34} \;\;\;\; = \;\;\;\; 0,052 \;\Omega

Quanta tensione cade su una linea di 9 metri (considerando andata e ritorno) quando attraversata da 5 mA?

\Delta V \;\;=\;\; 0,052 \;\cdot \; 18 \;\cdot\; 0,005 \;\;=\;\;4,7 \;mV

Cioè assolutamente irrilevante.
Per quanto riguarda la potenza, moltiplichiamo ancora per la corrente, ed è ancora più irrilevante.

Però... il segnale fornito dal sensore è analogico o digitale?
Nel primo caso che range di valori di tensione ha?
Perché anche pochi millivolt che cadono sul filo GND possono falsare la misura finale
Va valutato se questo errore è accettabile.

Ulteriore discorso riguarda i disturbi captati per via induttiva, capacitiva e per irradiazione.
Se si parla di segnali analogici, allora meglio un cavettino schermato, con schermo (da collegare a GND) più due conduttori interni (per Vcc e segnale).
Una domanda ben posta è già mezza risposta.
Avatar utente
Foto Utentedjnz
1.525 1 4 7
Master
Master
 
Messaggi: 679
Iscritto il: 26 lug 2020, 14:52

0
voti

[3] Re: Scegliere la sezione dei cavi per sensori ESP32

Messaggioda Foto Utenteampitto » 7 apr 2025, 19:12

Ti ringrazio per la risposta!

I sensori sono analogici e ho misurato un range di valori di circa max: 2,50V e min: 0.95V

per quanto riguarda il discorso dei disturbi, non ho capito bene come dovrei schermare il cavo eventualmente
Avatar utente
Foto Utenteampitto
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 7 apr 2025, 15:03

0
voti

[4] Re: Scegliere la sezione dei cavi per sensori ESP32

Messaggioda Foto Utentedjnz » 7 apr 2025, 22:10

Intendevo dire usare un cavo schermato, tipo quello degli antifurto.
Comunque non essendo un ambiente industriale potrebbero non esserci problemi.
E pochi millivolt su un range di un paio di volt sono un errore inferiore allo 0.3%, ininfluente per l'applicazione, probabilmente ci saranno errori maggiori dovuti ai sensori stessi o alla tensione di riferimento dell' ADC.
Una domanda ben posta è già mezza risposta.
Avatar utente
Foto Utentedjnz
1.525 1 4 7
Master
Master
 
Messaggi: 679
Iscritto il: 26 lug 2020, 14:52

0
voti

[5] Re: Scegliere la sezione dei cavi per sensori ESP32

Messaggioda Foto Utenteampitto » 8 apr 2025, 1:34

Veramente esaustivo, ti ringrazio molto, posso in qualche modo contrassegnarti come miglior risposta?
Avatar utente
Foto Utenteampitto
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 7 apr 2025, 15:03


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti


 
OSZAR »